Premio Pro Loco UNPLI Basilicata

Le Pro Loco UNPLI di Basilicata celebrano le eccellenze lucane.

Il Premio Unpli Basilicata , tra i più longevi e autorevoli a livello nazionale e regionale, viene assegnato dal 1988 a personaggi lucani, distintisi particolarmente in campo artistico – culturale e scientifico – imprenditoriale, e al proprietario di un Complesso Storico Monumentale restaurato e aperto al pubblico.

ll Premio, rappresenta da sempre una delle celebrazioni più significative per le Pro Loco perché rendiamo onore alle eccellenze lucane che danno lustro alla nostra regione a livello nazionale ed internazionale. 

Il Premio ha aggiunto anche la menzione complesso storico monumentale in cui si celebrano le bellezze paesaggistiche e monumentali regionali che rappresentano un importante risorsa turistica e la menzione Servizio Civile Universale in cui si vuole valorizzare un giovane lucano che si è particolarmente distinto durante il periodo di servizio civile prestato nelle nostre sedi regionali accreditate.

L'Edizione del 2025

Premio Pro Loco UNPLI Basilicata
22° Edizione

Per il 2025, il Premio si svolgerà nella splendida cornice del Castello dei Principi Sanseverino di Viggianello, nel Parco Nazionale del Pollino: un luogo simbolo di storia, natura e cultura.

News dal Premio

Grande successo per la 22^ edizione del prestigioso PremioPro Loco UNPLI Basilicata

Grande successo per la 22^ edizione del prestigioso PremioPro Loco UNPLI Basilicata

La 22^ edizione del Premio Pro Loco UNPLI Basilicata si è caratterizzata…

Tutto pronto per la 22^ edizione del prestigioso Premio Pro Loco UNPLI Basilicata

Tutto pronto per la 22^ edizione del prestigioso Premio Pro Loco UNPLI Basilicata

La cerimonia ufficiale sarà ospitata domenica 28 settembre 2025, dalle…

Le edizioni precedenti

Premio Pro Loco UNPLI Basilicata

conferito a:

  • Salvatore Sebaste, pittore, scultore e incisore
  • Patrizia Falabella, docente dell’Università degli Studi della Basilicata

Premio Complesso Monumentale

  • Comune di Sarconi per l’Acquedotto Cavour

Menzioni Speciali

  • Don Giuseppe Molfese, membro di presidenza di Caritas italiana, direttore della Diocesi di Tricarico e delegato per la Basilicata
  • Donato Nei, imprenditore nel campo del restauro di edifici monumentali e scavi archeologici
  • Antonio Saluzzi, artista, scultore e fonditore
  • Ermanno Gabriele Scarcia, dottore in Beni culturali

Commissione

  • Pasquale Menchise, direttore musicale nazionale UNPLI (presidente della Commissione)
  • Vito Sabia, presidente Comitato UNPLI Basilicata
  • Rosa Fortunato, consigliere Comitato UNPLI Basilicata
  • Michele Zuardi, consigliere Comitato UNPLI Basilicata
  • Rocco Stasi, consigliere Comitato UNPLI Basilicata
  • Antony Gallo, consigliere Comitato UNPLI Basilicata
  • Vincenzo Lo Sasso, presidente Organo di Controllo Revisori dei Conti UNPLI Basilicata
  • Rocchina Rossana Santoro, presidente Collegio dei Probiviri UNPLI Basilicata
  • Antonella D’Andria, dirigente della Pro Loco di Acerenza

Premio Pro Loco UNPLI Basilicata

conferito a:

  • Benedetto Vigna, fisico e manager internazionale, 
  • Giuseppe Di Tommaso, giornalista, proposto dalla Commissione
  • Elena Fucci, enologo winemaker proposta dalla Pro Loco Barile e a
  • Giovanni Pompeo, Direttore dell’Orchestra di Matera e della Basilicata, proposto dalla Pro Loco Montescaglioso

Premio alla Memoria

  • Antonio Masini, pittore, incisore e scultore italiano

Premio Complesso Monumentale

  • Comune di Genzano di Lucania per il Castello di Monteserico