VIGGIANELLO

Premio
Pro Loco UNPLI
Basilicata 2025

“Premiare il valore, 

raccontare il territorio”

Domenica 28 Settembre

Castello dei Principi Sanseverino

Cos'è il Premio UNPLI Basilicata

Il Premio UNPLI Basilicata, giunto alla sua 22ª edizione, è il riconoscimento annuale promosso da UNPLI Basilicata per valorizzare personalità, progetti e luoghi che contribuiscono in modo significativo alla promozione culturale, sociale, ambientale e identitaria della Regione Basilicata.

Ogni edizione premia figure segnalate dalle Pro Loco lucane o dalla Commissione UNPLI, rendendo omaggio all’impegno civile, culturale e umano di chi fa della Basilicata un modello di bellezza, resistenza e autenticità.

La Commissione Premio

La giuria del Premio UNPLI 2025 è guidata da professionisti e personalità di spicco, selezionati per la loro esperienza e il loro impegno nella valorizzazione del territorio lucano.

Presidente: Maestro Pasquale Menchise

Componenti:

  • Angelica Cappiello
  • Anthony Gallo
  • Michele Zuardi
  • Pino Gallo
  • Rosetta Fulco
  • Rocco Stasi
  • Vincenzo Lo Sasso
  • Vito Sabia

I Premiati

Elisa ACANFORA

Professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi della Basilicata, dove coordina il Corso di Laurea Internazionale Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte (Unibas–EPHE, Parigi). È responsabile scientifico di progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui Tech4You (PNRR), dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale. 

Specialista del Seicento fiorentino e dell’arte meridionale tra Sei e Settecento, ha all’attivo oltre 240 pubblicazioni, comprese monografie, edizioni critiche e cataloghi di mostre. Ha promosso la riscoperta del Barocco lucano, organizzando esposizioni come Splendori del barocco defilato (Potenza-Matera 2009; Firenze 2010) e curando volumi su artisti e contesti del Rinascimento e del Barocco in Basilicata e Puglia. 

Accademico Onorario dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, membro di comitati scientifici nazionali e internazionali (CIHA, CUNSTA, SISCA), dirige la rivista scientifica Kalkas. Il suo lavoro unisce ricerca, didattica e terza missione, con un forte impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.

Erminio TRUNCELLITO

Attore, regista teatrale e musicista, nasce a Valsinni (MT), paese legato alla memoria poetica di Isabella Morra. Artista versatile, alterna cinema, teatro e musica, mantenendo sempre un forte legame con la sua Basilicata. Al cinema ha recitato in film come Lucania – Terra Sangue e Magia, La luce nella masseria, Sexum Superando, Il grande sogno, Vallanzasca – Gli angeli del male, Itaker e L’ultimo Paradiso (Netflix). In televisione è apparso in fiction di successo tra cui La nuova squadra, Il restauratore 2 e RIS – Romanzo siciliano.

Il teatro resta la sua grande passione, con interpretazioni in spettacoli come La Cassaria (regia di Pino Quartullo) e Sei personaggi in cerca d’autore (regia di Giampiero Francese). Parallelamente porta avanti la sua attività musicale e di cantore delle tradizioni lucane, con progetti che fondono poesia, musica e memoria popolare.

Definito spesso “menestrello lucano”, racconta attraverso le sue opere l’identità, le lotte e le emozioni della sua terra, recuperando il vernacolo e i simboli culturali. Attivo nel Parco Letterario Isabella Morra, ha ideato spettacoli come Versi e ballate senza tempo e partecipato a progetti internazionali come Lucani in Québec, portando la cultura lucana oltre i confini nazionali.

Gennaro COSENTINO

Giornalista professionista e attuale caporedattore della TGR RAI Basilicata.  Ha maturato una lunga esperienza nell’ambito dell’informazione televisiva, occupandosi di cronaca, politica, cultura e società, con uno sguardo sempre attento alle dinamiche del territorio lucano.

Entrato in RAI dopo diverse esperienze giornalistiche, ha seguito negli anni eventi di rilievo regionale e nazionale, contribuendo a raccontare con rigore e sensibilità le trasformazioni sociali ed economiche della Basilicata.

Alla guida della redazione lucana del servizio pubblico, coordina il lavoro dei colleghi garantendo un’informazione autorevole e di qualità. Oltre all’attività redazionale, sostiene e promuove iniziative legate alla cultura e al giornalismo locale, consolidando il ruolo della TGR come punto di riferimento per i cittadini.

Angelo Lucano LAROTONDA

Antropologo culturale e saggista, è stato docente di Antropologia Culturale e di Storia del Cinema presso l’Università della Basilicata e in altri atenei italiani. Ha ricoperto il ruolo di Vice-capo dell’Ufficio stampa del Ministero della Cultura e ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali e regionali.

Autore di oltre quindici volumi – tra cui La masciara indaffarata, Feste lucane e Riprendiamoci la storia – ha approfondito temi legati alle tradizioni popolari, all’antropologia religiosa e al rapporto tra cinema e società. Vincitore di premi nazionali, tra cui il Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Medaglia di benemerito della Cultura e dell’Arte, è stato fondatore e presidente di Ateneo Musica Basilicata e del Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza.

Ha realizzato programmi culturali per la RAI, sceneggiature e documentari, distinguendosi come una delle figure più autorevoli della vita culturale lucana e italiana.

Menzione

Giorgio Braschi

Giorgio Braschi (Vicenza, 1950) è naturalista, guida escursionistica e fotografo, tra i principali conoscitori e divulgatori del Massiccio del Pollino. Fin dagli anni Sessanta si dedica alla speleologia e all’alpinismo, fondando gruppi e partecipando a importanti spedizioni in Italia. Trasferitosi in Basilicata, lega il suo nome alla tutela e alla valorizzazione del Pollino, dove vive stabilmente dagli anni Ottanta.

Autore di guide e saggi, come Pollino. Viaggio interiore in una realtà irreale (1984) e Sui sentieri del Pollino (1986), ha realizzato carte escursionistiche, fotografie e materiali divulgativi che hanno contribuito a far conoscere il Parco Nazionale. È stato Guida ufficiale ed esclusiva del Parco del Pollino (dal 1998), consulente per progetti di sentieristica e docente in numerosi corsi di educazione ambientale.

Per il suo impegno a favore della natura e dello sviluppo ecosostenibile ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio “Custode del Pollino” (2016) e il titolo di Socio Meritevole di Italia Nostra (2020). Attualmente vive a San Severino Lucano (PZ), dove continua a svolgere attività di guida, ricerca cartografica e divulgazione naturalistica.

Complesso Monumentale

Convento SAN FRANCESCO

Il convento di San Francesco di Irsina è uno dei più antichi insediamenti francescani della Basilicata, documentato fin dal XIV secolo. La struttura attuale risale al 1531, quando una bolla papale ne riconobbe ufficialmente la fondazione come convento con chiesa, chiostro e annessi. La chiesa, ricostruita nel 1717 in stile barocco, custodisce una cripta decorata da un importante ciclo di affreschi della seconda metà del Trecento, recentemente restaurati e di grande valore storico-artistico.

l'edizione 2025

Un'edizione speciale nel cuore del Pollino

Per il 2025, il Premio si svolgerà nella splendida cornice del Castello dei Principi Sanseverino di Viggianello, nel Parco Nazionale del Pollino: un luogo simbolo di storia, natura e cultura.

Programma

Cerimonia Premio Pro Loco UNPLI Basilicata 22^ Edizione

Domenica 28.09.2025 | ore 10:00

Castello dei Principi Sanseverino –  Viggianello (PZ)

Intervengono

  • Antonio RIZZO, Sindaco di Viggianello
  • Luciano OLIVETO, Presidente Pro Loco Viggianello
  • Vito SABIA, Presidente UNPLI Basilicata
  • Pasquale MENCHISE, Presidente Commissione Premio Pro Loco UNPLI Basilicata
  • Pierfranco DE MARCO,  Consigliere Nazionale UNPLI Basilicata
  • Antonello GROSSO LA VALLE, Consigliere Nazionale UNPLI Calabria
  • Filippo CAPELLUPO, Presidente UNPLI Calabria
  • Gerardo LAROCCA, Presidente ANCI Basilicata
  • Christian GIORDANO, Presidente Provincia di Potenza
  • Antonino LA SPINA, Presidente Nazionale UNPLI
  • Angelo CHIORAZZO, Vice Presidente Consiglio Regionale della Basilicata

Premio Pro Loco UNPLI Basilicata

  • Complesso Storico Monumentale 2025
    Comune di Irsina per il Convento di San Francesco
  • Menzione Premio Pro Loco UNPLI Basilicata 2025
    Giorgio BRASCHI, Guida ambientale escursionistica
  • Premio Pro Loco UNPLI Basilicata 2025
    Elisa ACANFORA, Docente DIUSS Università degli Studi della Basilicata
    Gennaro COSENTINO, Caporedattore TGR Basilicata
    Angelo Lucano LAROTONDA, Professore universitario di antropologia culturale
    Erminio TRUNCELLITO, Attore, regista teatrale e musicista

Conduce: Virginia CORTESE, Giornalista

Intermezzi musicali: Enza Carlucci, organettista

Gallery

DSC_0071
DSC_0127
DSC_0081
DSC_0133
DSC_0142
DSC_0110
DSC_0129
DSC_0115
DSC_0150
Altro

End of Content.