Le Pro Loco, da sempre presidio vivo di cultura e socialità, hanno una missione che va oltre l’organizzazione di eventi:
custodiscono la memoria dei territori, promuovono la bellezza dei luoghi e alimentano il legame autentico con le proprie radici.
In questa visione si inseriscono i gemellaggi, che rappresentano molto più di un incontro: sono ponti di amicizia, di scambio culturale e di arricchimento reciproco.
In questa direzione si è mosso il recente gemellaggio promosso dalla Pro Loco di San Giorgio di Pietragalla (affiliata UNPLI Basilicata e presieduta da Vito Romaniello) tra il Gruppo Artistico Storico “Fontana di San Giorgio” e il Gruppo Folk “Abba Frida” di Arzana (Nuoro).
Un’iniziativa che ha trasformato le giornate del 30 e 31 agosto 2025 in una grande festa di colori, musiche, canti e tradizioni.
Sabato 30 agosto, nella suggestiva cornice di Piazza Tre Comuni di San Nicola di Pietragalla, è stato siglato il Patto di Amicizia tra i due gruppi, con la firma dei rispettivi presidenti, Tommaso Rocco Guglielmi e Sandro Arra.
Un momento solenne e ricco di significato, alla presenza del Sindaco Paolo Cillis, del Presidente della Pro Loco Vito Romaniello e del Presidente UNPLI Basilicata Vito Sabia.
Durante la cerimonia, il Presidente Vito Sabia ha voluto rendere omaggio al Gruppo Folk “Abba Frida”, donando una preziosa medaglia in bronzo dell’artista acheruntino Antonio Saluzzi, simbolo tangibile di amicizia e di legame tra le due comunità.
Inoltre, l’Amministrazione comunale di Pietragalla ha omaggiato il Presidente UNPLI Basilicata con una targa ricordo, segno di stima e riconoscenza per l’impegno profuso nel sostegno alle Pro Loco e alla promozione del territorio.
A seguire, le emozionanti esibizioni che hanno intrecciato i suoni e i costumi della Basilicata e della Sardegna in un unico abbraccio culturale.
Domenica 31 agosto, la festa è proseguita con una vivace parata e con le esibizioni di più gruppi: insieme al Gruppo “Fontana di San Giorgio” e agli amici di “Abba Frida”, hanno arricchito il programma il Gruppo Folk della Pro Loco di Banzi e il Gruppo Folk “I F’st’nidd” di Lavello.
Durante il suo intervento, il Presidente Vito Sabia ha sottolineato quanto i gemellaggi rappresentino una straordinaria occasione di crescita collettiva:
“La collaborazione tra le Pro Loco rafforza il valore delle nostre tradizioni e promuove in maniera corale la bellezza e l’identità dei territori. È attraverso iniziative come questa che la cultura popolare diventa veicolo di amicizia, coesione e promozione turistica.”
Un ringraziamento particolare va a tutti i gruppi partecipanti, con un plauso speciale agli amici sardi di Arzana per la loro presenza e autenticità.
Grazie al Presidente Vito Romaniello per l’impeccabile organizzazione, al Sindaco Paolo Cillis e all’Amministrazione comunale per l’ospitalità, e al Presidente UNPLI Sardegna Raffaele Sestu per il sostegno a questa bella iniziativa, anche se non presente fisicamente.
L’evento ha beneficiato del sostegno del Comune di Pietragalla e del patrocinio di UNPLI Basilicata e APT Basilicata.
Perché i gemellaggi non sono soltanto cerimonie, ma vere alleanze di cuore che uniscono le comunità nella sincerità dei rapporti, nella vivacità dell’associazionismo e nel grande amore per la propria terra.












